Analisi Sensoriale Strumentale di Alimenti

L'analizzatore sensoriale è un sofisticato strumento che crea mappe digitali degli aromi e, più in generale, degli alimenti. E’ sempre più alto il numero di industrie che lo utilizzano per il controllo della qualità e lo sviluppo del prodotto.

L'agroalimentare è uno dei campi in cui il naso elettronico è più utilizzato. I sensi umani, per quanto inaffidabili in termini di strumento, rappresentano una possibilità eccezionale ed unica di classificare gli alimenti. Infatti, non esiste un modo strumentale classico per dire se un alimento è buono o cattivo.

Il naso elettronico è in grado di simulare il funzionamento del senso dell'olfatto e fornire una risposta sensoriale strumentale, riconducibile alla sensazione umana, ma con il vantaggio intrinseco dell'oggettività.

Contro le frodi alimentari è veramente imbattibile, riconosce il pesce fresco, tutti i tipi di olio (sansa, oliva e le tre classi di extravergine), stabilisce se un frutto è maturo o bacato, determina annata e qualità di vini di pregio. La Coca Cola lo utilizza per rendere omogeneo il suo prodotto e la Food and Drug Admistration, l’ente americano di controllo degli alimenti e farmaci, lo usa per la valutazione dei cibi.

Nella produzione alimentare uno degli obiettivi più importanti è raggiungere standard qualitativi elevati sia nelle materie prime, sia nel prodotto finito. Uno degli interessi delle aziende per esempio, è determinare automaticamente il grado di maturazione dei frutti prima e dopo il raccolto, poiché la variabilità del grado di maturazione è considerata dal consumatore come una qualità negativa. Ad esempio, il naso elettronico è stato applicato per classificare le albicocche in base ai giorni trascorsi dalla raccolta, consentendo ad una nota azienda di distribuzione di stabilire l'esatta maturazione e qualità del prodotto trattato.

I ricercatori che testano il naso elettronicolo hanno messo a confronto tramite test trinagolari con il giudizio di un panel (un gruppo di persone addestrate). I risultati hanno rivelato l'eccezionale corrispondenza dei responsi strumentali per la classificazione e il riconoscimento, di gran lunga superiore alle possibilità dimostrate dal panel.

Nella fase di apprendimento lo strumento "impara" a comportarsi come il panel di esperti ed acquisisce le impronte olfattive di alimenti campione, successivamente, si può controllare e ispezionare la qualità degli alimenti in vari posti senza dover muovere il panel, basta portare il piccolo strumento con sé, con notevoli vantaggi logistici ed economici.


Il Dott. Frustace è a disposizione di quanti volessero richiedere altre informazioni riguardo l'analisi sensoriale con naso elettronico

 


 

Copyright © 2002 Grafica gratis. Tutti i diritti riservati.
Modificato e riadattato da Davide Frustace.